Tutte le categorie
Studi di Stabilità

Studi di Stabilità

I principi attivi biologici sono molecole complesse e grandi, particolarmente sensibili ai fattori ambientali: temperatura, ossidazione, luce, contenuto ionico e taglio. È fondamentale condurre studi di stabilità sul principio attivo e sul prodotto farmaceutico nelle condizioni di stoccaggio previste, in condizioni accelerate e in condizioni di degradazione forzata. I dati di stabilità vengono generalmente utilizzati per supportare la durata della conservazione, la data di scadenza e le condizioni di stoccaggio.

In conformità con la guida ICH Q5C, Yaohai Bio-Pharma offre servizi di studio della stabilità per proteine, peptidi, plasmidi e mRNA, che includono studi di stabilità a lungo termine, studi di stabilità accelerata e studi di degradazione forzata. Inoltre, disponiamo di tutte le capacità necessarie per il deposito dei campioni e l'analisi degli Attributi di Qualità Critici (CQA) per raccogliere i dati di stabilità.

Requisiti normativi per gli studi di stabilità

Secondo la guida ICH Q5C, "Dati di stabilità adeguati devono essere sviluppati per i prodotti biotecnologici/biologici, poiché molte condizioni esterne possono influenzare l'attività, la purezza e la qualità del prodotto. Si consiglia inoltre fortemente di condurre studi sulla sostanza farmaceutica e sul prodotto finito sotto condizioni accelerate e di stress."

Studi di Stabilità in Tempo Reale (a lungo termine)

Nella stabilità a lungo termine in tempo reale, la sostanza farmaceutica o il prodotto finito viene conservato nelle condizioni di stoccaggio previste e monitorato fino a quando le caratteristiche biologiche cambiano al di là dei limiti accettabili. Come risultato degli studi di stabilità a lungo termine, può essere stabilito il periodo di conservazione, la data di scadenza, le condizioni di stoccaggio e gli intervalli di campionamento/test.

Tabella 1. La frequenza dei test negli studi di stabilità a lungo termine dei biologici pre-approvazione

Durata di conservazione Intervalli di test Punti temporali
1 anno o meno

Mensilmente per i primi 3 mesi;

Ogni 3 mesi successivamente

A 0, 1, 2, 3, 6, 9 e 12 mesi
Più di 1 anno

Ogni 3 mesi per il primo anno;

Ogni 6 mesi per il secondo anno;

Annualmente successivamente

A 0, 3, 6, 9, 12, 18, 24, 36 mesi e annualmente successivamente
Studi di stabilità accelerata

La temperatura di conservazione consigliata per i biofarmaci iniettabili è generalmente compresa tra 2 e 8℃. Gli studi di stabilità accelerata vengono condotti per periodi più brevi sotto condizioni accelerate, come ad esempio temperature elevate. I dati sulla stabilità sono riconosciuti come informazioni di supporto per la stabilità del prodotto e vengono ampiamente utilizzati nella determinazione della durata e della data di scadenza, nonché nello sviluppo delle formulazioni.

Tavola 2. Esempi di Studi di Stabilità Accelerata

Studi di Stabilità Condizioni accelerate Punti di campionamento
Studi di stabilità accelerata

temperatura elevata

umidità relativa

A 0, 1, 2, 3, 6 mesi
Studi di Degradazione Forzata

Lo scopo degli studi di degradazione forzata è quello di raccogliere informazioni sulla stabilità in condizioni di stress, come temperature elevate, umidità, luce, ossidazione, congelamento-scongelamento o stress meccanico (agitazione, taglio). Gli studi di degradazione forzata della sostanza farmaceutica o del prodotto finito in condizioni estreme possono aiutare a riconoscere i fattori chiave/parametri che portano alla degradazione dei biologici. Questi dati sono utili per la valutazione della robustezza della formulazione e del processo di produzione.

Tabella 3. Esempi di Studi di Degradazione Forzata

Stress Condizioni di stress Durata
Temperatura Temperatura elevata (ad es., 25℃, 30℃, 37℃, 40℃) Giorni-mesi
Umidità Umidità relativa (0~100%) Giorni-mesi
Luce Un minimo di 1,2 milioni di lx h e 200 W h/m2 Più giorni
Congelamento-scongelamento congelamento–scongelamento (da -20℃, -80℃ a 15℃) 1~5 cicli
Agitazione, mescolamento 50~500 giri/min Ore-giorni
Metodi Analitici per lo Studio della Stabilità
Attributi di Qualità Critici (CQAs) Metodi Analitici
Contenuto totale di proteine UV, BCA, Bradford, Lowry
Particelle visibili Ispezione visiva
Aggregazione, frammenti Distribuzione della luce dinamica Cromatografia su gel di dimensione (SEC) HPLC\/UPLC, Elettroforesi capillare CE (CGE, CZE, cIEF\/iCIEF), SDS-PAGE non riducente
Mappatura e sequenziamento dei peptidi LC-MS\/MS
Legami Disolfuro LC-MS\/MS
PTM (ossidazione, isomerizzazione, deamidazione, glicosilazione) LC-MS\/MS
Ottieni un preventivo gratuito

Get in touch