In base al dogma centrale, il messaggero RNA (mRNA) è il ponte per la trasmissione del materiale genetico dal DNA alle proteine.
il mRNA svolge un ruolo biologico codificando proteine in vivo, e l'mRNA maturo negli organismi eucariotici è composto da cinque componenti: 5' Cap (struttura del cap), 5' UTR (regione non codificante), ORF (frammento di lettura aperto), 3' UTR e coda polyA 3' (coda poliadenilata).

Dettagli dei Servizi
Processo |
Servizio Opzionale |
Dettagli del servizio |
Periodo di Consegna (giorni) |
progettazione e ottimizzazione della sequenza mRNA |
Progettazione e ottimizzazione delle sequenze codificanti |
Allineamento della sequenza CDS
Ottimizzazione del codone CDS
|
1 |
Progettazione e ottimizzazione di sequenze non codificanti |
progettazione e ottimizzazione della sequenza del 5' UTR
progettazione e ottimizzazione della sequenza del 3' UTR
progettazione e ottimizzazione della sequenza polyA
|
1-2 |
Opzioni personalizzabili
5' UTR/3' UTR |
- Sequenza UTR naturale
- Sequenza UTR mutante/ingegnerizzata
|
coda PolyA 3' |
- coda di 100A ~120A (consigliata)
- Coda polyA segmentata
- Altra coda personalizzata
|
Strategie comuni per la progettazione della sequenza di mRNA
componenti mRNA |
Funzioni biologiche |
Strategie di ottimizzazione |
cappuccio 5' |
Proteggere l'mRNA dalla degradazione da parte degli esonucleasi e agire in sinergia con la coda polyA alla fine 3', la proteina di legame polyA e il fattore di inizio traduzione per avviare la traduzione proteica. |
La struttura naturale Cap1 evita i recettori di riconoscimento dei pattern e quindi riduce la risposta immunitaria naturale, che può essere ottenuta tramite cappatura co-trascrizionale in un passaggio o cappatura enzimatica in due passaggi [vedi cappatura enzimatica mRNA e cappatura co-trascrizionale per dettagli]. |
uTR 5' |
L'UTR 5' può essere riconosciuto dai ribosomi, regolare la traduzione dell'mRNA e influenzare la stabilità dell'mRNA. |
Contiene sequenze Kozak senza una struttura secondaria molto stabile. Gli UTR naturali di geni altamente espressi sono preferiti per la trascrizione in vitro (IVT) delle mRNA, come α-globina e β-globina. |
CDS |
Regioni codificanti proteine e sequenze codificanti per antigeni, anticorpi o altre proteine funzionali. |
L'ottimizzazione del codone aumenta il livello di traduzione, notando che alcuni codoni non ottimali possono svolgere un ruolo nella piegatura della proteina. |
3' UTR |
Regolano la traduzione del mRNA e la sua stabilità. |
Gli UTR naturali di geni altamente espressi sono preferiti per i mRNA IVT, come α-globina e β-globina. |
codale polyA 3' |
Regolano l'espressione della proteina e proteggono la struttura del cappuccio dalla degradazione. |
È richiesta una lunghezza adeguata (100-150 bp); la codifica della coda polyA sul plasmide modello di trascrizione garantisce una lunghezza più definita della coda polyA. |
Le nostre caratteristiche
- Selezione diversificata della fonte UTR
Fonti multiple di biblioteche UTR naturali e modificate altamente espressi; strategia di modifica UTR matura;
- Team di ottimizzazione CDS all'avanguardia
Collabora con un team di algoritmi AI professionale per completare l'ottimizzazione dei codoni.
- Distribuzione uniforme della coda polyA
Aggiungi sequenze polyA in base ai template DNA per controllare la lunghezza del mRNA in modo più preciso.
- Combinazioni di ottimizzazione variegate
Raggiungere un'espressione efficiente di mRNA con bassa immunogenicità.
Studio di caso
Progettazione di una mRNA a doppio reporter: mRNA mCherry-eGFP
Il servizio mRNA di Yaohai Bio-Pharma continua ad essere aggiornato con il progetto e l'ottimizzazione di una sequenza tandem di doppio gene reporter, che consente la co-espressione di due geni.
Utilizzando un reagente di trasfusione convenzionale, la mRNA mCherry-eGFP con sequenza tandem di doppio gene viene trasfusa in cellule 293T, e dopo 48 ore vengono rilevati due segnali fluorescenti di mCherry (rosso) e proteina fluorescente verde migliorata (eGFP) con espressione simultanea, e il grafico sovrapposto è evidenziato in giallo.


Espressione di mRNA mCherry-eGFP nelle cellule 293T