Tutte le categorie
Articolo

Articolo

Pagina principale >  Notizie  >  Articolo

Minicircle DNA: Sbloccando il Futuro della Terapia Genica

Jan 21, 2025

La terapia genica, come approccio terapeutico all'avanguardia, porta nuova speranza per numerose malattie incurabili. Tra queste, il DNA minicircolare (mcDNA), che funge da vettore DNA non virale, sta gradualmente dimostrando il suo fascino unico.

Introduzione al mcDNA

il mcDNA deriva dal DNA plasmidico (pDNA) rimuovendo le sequenze procariote e mantenendo solo le sequenze eucariote, formando un vettore di consegna genica più piccolo e sicuro. Rispetto al pDNA, il mcDNA riduce significativamente l'immunogenicità, evita il rischio di trasferimento del gene di resistenza agli antibiotici e raggiunge una maggiore efficienza nell'espressione genica all'interno delle cellule, migliorando l'efficacia del trattamento.

Yaohai Bio-Pharma ha stabilito piattaforme di produzione conformi a GMP sia per i plasmidi circolari che lineari, supportate da una solida esperienza nello sviluppo dei processi e nella produzione GMP. Yaohai può soddisfare le diverse esigenze dei clienti, dallo studio preclinico, alla presentazione dell'IND, ai trial clinici, fino alla produzione commerciale, promuovendo in modo efficiente il progresso dei progetti.

Processo di Produzione di mcDNA

La produzione di mcDNA prevede fasi come l'amplificazione del plasmide parentale (PP), l'induzione della ricombinazione e la rimozione delle impurità. Attualmente, vengono utilizzati vari sistemi di ricombinasi per la produzione di mcDNA, tra cui l'integrasi del Fago λ, la ricombinasi Cre del Fago P1, la resolvasi ParA e il sistema PhiC31-integrasi/I-SceI endonucleasi oming. Tuttavia, ogni sistema si trova di fronte a sfide in termini di resa, purezza e costo. Per aumentare la resa, i ricercatori stanno esplorando strategie come la modifica delle ceppature geniche e l'ottimizzazione delle condizioni di fermentazione.

Purificazione del mcDNA

I metodi di purificazione per il mcDNA sono evoluti dal modificare il backbone alle nuove tecniche di cromatografia. Nonostante varie strategie di purificazione, rimangono problemi come bassi tassi di recupero e costi elevati. Ricerche recenti hanno raggiunto una purificazione efficiente del mcDNA utilizzando tecniche come colonne monolitiche modificate con cadaverina, ma sono ancora necessarie ulteriori riduzioni dei costi e miglioramenti nei tassi di recupero.

Analisi Quantitativa di mcDNA

Attualmente, l'analisi quantitativa di mcDNA si basa principalmente su metodi come qPCR ed elettroforesi, che presentano problemi legati ai costi elevati e alla precisione limitata. Le ultime ricerche hanno utilizzato la cromatografia per raggiungere un'analisi quantitativa rapida e precisa del mcDNA, fornendo un nuovo strumento per il controllo della qualità del mcDNA.

Prospettive di Applicazione e Sfide del mcDNA

il mcDNA presenta ampie prospettive di applicazione nella terapia genica, nei vaccini a DNA e nella terapia cellulare. Tuttavia, problemi come basso rendimento, costi elevati, difficile controllo della qualità ed efficienza limitata della somministrazione in vivo devono ancora essere risolti. Nel futuro, i ricercatori si concentreranno sull'aumento del rendimento del mcDNA, sulla riduzione dei costi, sull'ottimizzazione dei metodi di controllo della qualità e sullo sviluppo di sistemi di somministrazione più efficienti per promuovere lo sviluppo del mcDNA nelle applicazioni cliniche.

Conclusione

Come portatore di DNA emergente non virale, mcDNA presenta un grande potenziale nella terapia genica e in campi correlati. Nonostante affronti molte sfide, con l'avanzamento della ricerca e della tecnologia, si prevede che mcDNA diventi il portatore di DNA non virale più popolare nel futuro, portando innovazioni al campo medico.

Yaohai Bio-Pharma sta cercando attivamente partner istituzionali o individuali a livello globale e offre la compensazione più competitiva del settore. Se hai domande, non esitare a contattarci: [email protected]